top of page

Moncler raggiunge il traguardo del miliardo di euro nel primo semestre del 2023

Moncler ha registrato ricavi da 1,1 miliardi di euro nel primo semestre del 2023, segnando così un traguardo significativo per la rinomata casa di moda di lusso.

Questo risultato rappresenta la prima volta che l'azienda supera la soglia del miliardo di euro di ricavi in soli sei mesi, evidenziando una crescita del 24% rispetto ai 918,4 milioni di euro ottenuti nella prima metà del 2022, sia a cambi correnti che costanti. La cifra delle entrate, sebbene leggermente inferiore al consensus previsto di 1,12 miliardi di euro fornito in precedenza dall'azienda, è comunque un segno di forte crescita.

Dal punto di vista della redditività, Moncler ha riportato un utile netto di 145,4 milioni di euro nel primo semestre, rispetto ai 211,3 milioni di euro del 2022. Tuttavia, è importante sottolineare che il dato del 2022 includeva un beneficio fiscale straordinario di 92,3 milioni di euro legato al riallineamento del valore fiscale del marchio Stone Island. L'EBIT nei sei mesi si è attestato a 217,8 milioni di euro, rispetto ai 180,2 milioni di euro del 2022, con un'incidenza sui ricavi del 19,2%, leggermente inferiore rispetto al 19,6% precedente. Nonostante ciò, l'EBIT ha superato le aspettative, che si fermavano a 207 milioni di euro.

Analizzando i singoli brand, il marchio principale di Moncler ha registrato ricavi di 935 milioni di euro nel periodo, mostrando una notevole crescita del 29% su base annua. Particolarmente significativo è stato il forte aumento a doppia cifra nel secondo trimestre, con un +32% rispetto all'anno precedente, pari a 330,2 milioni di euro. Questo trend positivo è stato ulteriormente potenziato rispetto al trimestre precedente. Il canale direct-to-consumer ha svolto un ruolo chiave in questa crescita, con un aumento del 45% nel secondo trimestre rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, grazie alla forte espansione in tutte e tre le regioni.

Nel frattempo, Stone Island, brand entrato a far parte del gruppo Moncler alla fine del 2020, ha generato ricavi per un totale di 201,6 milioni di euro nel semestre, registrando una crescita del 4% a cambi correnti (5% a tassi di cambio fissi). Anche Stone Island ha evidenziato un andamento positivo nel secondo trimestre, segnando un aumento del 5% a tassi di cambio fissi, trainato dalle performance positive in Asia ed Emea. Tuttavia, il brand ha sperimentato un calo del 25% nelle Americhe, principalmente a causa delle difficoltà riscontrate nel canale wholesale nel secondo trimestre.

Il presidente e amministratore delegato di Moncler, Remo Ruffini, si è mostrato soddisfatto dei risultati ottenuti e ha espresso orgoglio per il superamento del miliardo di euro di ricavi nel primo semestre dell'anno. Ha sottolineato l'approccio innovativo e orientato al cliente del gruppo, evidenziando anche il percorso di crescita di entrambi i brand.

L'investitore ha accolto positivamente i risultati, con il titolo di Moncler in rialzo di oltre quattro punti percentuali a Piazza Affari dopo l'annuncio dei risultati. Equita ha alzato il target price a 75,7 euro, mentre Jp Morgan ha sottolineato il solido status di crescita di Moncler.

Nonostante l'euforia per il raggiungimento del traguardo del miliardo di euro e i solidi risultati riportati, resta la consapevolezza delle sfide future, date le incertezze nel contesto macroeconomico. Moncler continuerà a investire nelle proprie risorse e strategie per permettere ai suoi marchi di esprimere il loro pieno potenziale nel mercato del lusso.

Comments


Registrazione del Tribunale di Milano Num. R.G. 4049/2023. Num. Reg. Stampa 37 del 3.04.2023 - © 2016  stunninghunter.com 

  • Instagram
  • LinkedIn
  • Facebook
bottom of page